Centri di ricerca interuniversitari

Il Centro di ricerca interuniversitario 'Culture di genere' nasce da un'esigenza di espandere la ricerca sulle diversità di genere nella vita quotidiana, accademica e istituzionale, disseminandone i risultati.

E’ stato creato da sei Atenei Milanesi: Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Politecnico, IULM, Vita-Salute San Raffaele e Bocconi. Direttrice scientifica: Carmen Leccardi.

Si tratta del più grande Centro di ricerca italiano dedicato alle culture di genere con cui - riprendendo le parole di Carmen Leccardi - mettere in rete e intrecciare i diversi saperi per diventare un polo di riferimento per Milano e la Lombardia, mettendo a disposizione informazioni e riflessioni in tema di mercato del lavoro, carriere e rappresentazione dei generi nei media.

Referente: Prof.ssa Carmen Leccardi

Il centro si pone l’obiettivo di promuovere iniziative a supporto della responsabilità sociale delle imprese e delle istituzioni. La globalizzazione dei mercati, la crisi dei meccanismi di governance delle imprese e dei mercati finanziari, le domande sul rapporto tra impresa e società, portano a intendere la responsabilità sociale come un modello di governo dell’impresa e delle istituzioni basato su relazioni cooperative ed eque con gli stakeholders. Per definire e attuare tale modello la relazione tra etica ed economia deve essere compresa ben oltre uno sguardo superficiale.

Occorre quindi mettere in campo le energie di nuove generazioni di studiosi, e al contempo fissare criteri di qualità per l’insegnamento, la ricerca e per i modelli e gli strumenti di intervento, mediante i quali le idee si trasformano in sistemi di gestione per imprese, organizzazioni e istituzioni.

Per questo, a fine novembre 2004 è nato EconomEtica, Centro interuniversitario per l’etica economica e la responsabilità sociale d’impresa.

Nel corso del 2015, il Centro ha promosso, assieme al Dipartimento, una ricerca nazionale sulla governance universitaria, tramite interviste CAWI a Rettori e Direttori di Dipartimento. I risultati sono stati resi disponibili nel corso del 2016.

Referente: Lorenzo Sacconi

Sito web: http://www.econometica.it/

Mail: econometica@unimib.it

Il Centro è stato costituito nel 2012 tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e il Politecnico di Milano.

Esso raccoglie l’eredità del Centro Tempi della Città, proseguendone le attività e gli scopi.

Il Centro svolge attività didattica, di ricerca e di consulenza progettuale a livello nazionale e internazionale nel settore della mobilità e dei tempi urbani.

Tra i partner europei del Centro si ricordano l’Università di Grenoble, L’Università Libre di Bruxelles, il Politecnico di Berlino e il LISER (Luxembourg Institute of Socio-Economic Research).

Referenti: Prof. Gabriele Pasqui, Prof.ssa Francesca Zajczyk