I Master universitari sono corsi di perfezionamento scientifico e di alta qualificazione formativa finalizzati allo sviluppo e all'addestramento di competenze e capacità di livello superiore ai quali si può accedere solo successivamente al conseguimento di una Laurea. I Master universitari possono essere di I o di II livello.
La durata minima dei corsi finalizzati al conseguimento del Master è, di norma, di un anno.
I Master Possono essere organizzati anche in collaborazione con Enti pubblici e privati.
A differenza dei Corsi di Perfezionamento il Master rilascia un titolo accademico.
Obiettivi formativi
L' obiettivo di questi Corsi di Studio è quello di ampliare, tanto sul piano teorico che su quello pratico-operativo, le conoscenze già acquisite per elevare e approfondire le capacità professionali. Può essere rivolto anche a professionisti che sentano la necessità di riqualificarsi o di aggiornare le proprie conoscenze e competenze.
Criteri di ammissione
Per essere ammessi a un Master universitario di I livello occorre essere in possesso del titolo di Laurea mentre per essere ammessi a un Master universitario di II livello occorre essere in possesso del titolo di Laurea magistrale o del titolo di Laurea specialistica (conseguito ai sensi del D.M. 509/99) o di un titolo di Laurea conseguito secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/99 ovvero, in entrambi i casi, di un titolo di studio acquisito all'estero e riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente e regolamentare di Ateneo.
Requisiti per il conseguimento del titolo
Per conseguire il Master universitario lo studente deve aver acquisito almeno 60 crediti (1 credito = 25 ore) oltre a quelli previsti per la Laurea (180 CFU) o per la Laurea Magistrale/Specialistica (120 CFU). Possono essere riconosciuti come crediti anche le attività didattiche eventualmente svolte durante i Corsi di Perfezionamento.
Is a full time Triple Credential Program offering 3 simultaneous degrees achieved in 18 months, with a total of 120 credits. Program is a partnership between 3 leading Universities: University of Milano-Bicocca (Milano, Italy), Centennial College (Toronto, Canada) and Alliance University (Bangalore, India).
The vision behind the Joint Program is to offer a uniquely designed, cutting-edge international business education, which will enable students to sensitize, learn and equip themselves to the reality of living and working in today’s global environment.
La mission del Master è quella di ridefinire una nuova idea di management rispetto ai nuovi paradigmi concettuali ed operativi in atto e formare una nuova figura professionale in grado di misurarsi con successo con la complessità e le opportunità del mondo contemporaneo.
Il Master si rivolge principalmente a laureati e laureandi di I° livello provenienti da diverse facoltà che intendono intraprendere un percorso professionalizzante che li aiuti a trovare opportunità occupazionali come business developer, project manager, innovation manager e social media manager.
Il Master è stato progettato per formare profili in grado di presidiare le attività di gestione e sviluppo delle risorse umane, sia all’interno delle aziende pubbliche e private, sia presso società specializzate nei servizi per il lavoro.
Il Master si rivolge principalmente a laureati e laureandi di I° e II° livello che intendono intraprendere un percorso professionalizzante nell’area delle risorse umane e ai lavoratori che intendono accrescere ed aggiornare le proprie competenze professionali.
Il Master offre ai partecipanti strumenti di conoscenza teorici e operativi utili alla formazione di figure professionali in grado di integrare gli aspetti gestionali ed economici con quelli clinico assistenziali e delle diverse medicine consentendo l’inserimento lavorativo all’interno del Sistema Sanitario (nazionale e/o regionale) e del più ampio contesto del Sistema per la Salute in posizione apicale nell’organizzazione e nella gestione delle diverse tipologie di strutture che si occupano di salute.
Il Master vuole mettere gli iscritti in grado di rispondere in modo adeguato con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze dirigenziali poste in essere dalle organizzazioni sportive e dalle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.
Il Master intende formare i comunicatori della società della conoscenza, ovvero figure capaci di comunicare efficacemente ai vari pubblici della scienza e di favorire la comunicazione fra università, laboratori di ricerca, scuole, musei, imprese, amministrazioni locali e opinione pubblica. L'obiettivo formativo è quello di colmare una lacuna esistente nel panorama attuale, con una formazione interdisciplinare teorica e pratica rivolta a chi intenda avviarsi a una professione nel campo della comunicazione scientifica.
Il Master mira a formare professionalità capaci di gestire gli aspetti giuridici e sociali dell’immigrazione, dell’asilo, della cittadinanza e della condizione degli stranieri presenti in Italia, e aggiorna chi già opera anche a contatto con gli stranieri, in particolare nelle professioni, nei servizi sociali, nel terzo settore, nelle amministrazioni statali, regionali e locali, nelle associazioni, anche straniere, nei patronati sindacali, nelle ONLUS, nelle imprese, nella gestione delle risorse umane e nella promozione della responsabilità sociale dell’impresa, nella comunicazione: avvocati, operatori giuridici, assistenti sociali, educatori, consulenti del lavoro, insegnanti, operatori sociali, giornalisti, funzionari pubblici, funzionari consolari, appartenenti alle forze di polizia statali e locali, addetti ai servizi socio-sanitari e ai servizi anagrafici, mediatori culturali, medici, addetti alle risorse umane e alle relazioni sindacali.
Il Master, con le docenze di qualificati esperti, fornisce ai partecipanti precise conoscenze delle materie giuridiche e delle materie storico-politico-sociali che sono indispensabili per tutti gli operatori (giuridici o sociali), nonché attività formative teorico-pratiche che illustrano teorie, tecniche e pratiche su ambiti applicativi rilevanti per gli stranieri, collegate anche agli stages.
Le conoscenze trasmesse mirano a fare conoscere e a fare usare norme, prassi, teorie e tecniche nelle proprie attività professionali, pubbliche o private, nella gestione dell'immigrazione, dell'asilo e della cittadinanza e nella progettazione di nuove politiche migratorie.