Assicurazione della Qualità della Didattica
Attraverso il sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) della Didattica, il Dipartimento pone al centro della propria attenzione la qualità della didattica, sviluppando una riflessione costante in merito all’organizzazione dei Corsi di Studio, alle modalità didattiche centrate sugli studenti, all’accertamento delle competenze, alla focalizzazione sui profili culturali e professionali, ricercati anche attraverso il consolidamento del rapporto con il territorio e le parti sociali.
Promuove iniziative di orientamento, azioni di accompagnamento e consulenza progettuale, occasioni di avvicinamento al mondo del lavoro e all’internazionalizzazione, sostenendo in tutti gli studenti la strutturazione autonoma di percorsi formativi, culturali e professionali coerenti in termini di motivazioni, prefigurazioni e competenze.
I nomi dei referenti sono disponibili alla pagina Struttura organizzativa.
Gruppi di gestione Assicurazione della Qualità
In linea con le azioni proposte dall'Ateneo, il controllo e il monitoraggio della qualità della didattica dei Corsi di Studi (CdS) è affidato al Gruppo di gestione Assicurazione della Qualità (GAQ), istituito all'interno di ciascun CdS.
Ogni GAQ ha il compito di:
- redigere annualmente la SUA-CdS, la Scheda di Monitoraggio Annuale; il Rapporto del Riesame Ciclico
- monitorare l'andamento delle carriere degli studenti, la loro opinione sulle attività formative, la soddisfazione al termine del percorso formativo e la condizione occupazionale dei laureati anche attraverso l'analisi di banche dati esterne
- verificare, attraverso incontri periodici con i rappresentanti del mondo del lavoro, la coerenza tra attività formative proposte e richieste occupazionali
- acquisire e analizzare le relazioni della Commissione Paritetica Docenti/Studenti (CPDS)
- analizzare la Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione.
A seguito delle attività sopra descritte, il Gruppo di gestione AQ ha il compito di definire eventuali azioni correttive o interventi di miglioramento e di proporli al Consiglio di Coordinamento Didattico per l'approvazione e la messa in atto.
Di seguito è riportata la composizione dei gruppi AQ per ciascun CCD del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.
Componenti del gruppo AQ:
- Marcello Maneri (Presidente)
- Leandro Elia (Responsabile AQ)
- Giovanna Fullin (Docente)
- Fabrizio Gorra (Segreteria Didattica)
- Elia Maffei (Studente)
Componenti del gruppo AQ:
- Nunzia Borrelli (Presidente)
- Alessandra Decataldo (Responsabile AQ)
- Monica Bernardi (Docente)
- Matteo Colleoni (Docente)
- Emanuela Sala (Docente)
- Flora Bianchi (Segreteria Didattica)
- Jessica Amato (Studente)
Componenti del gruppo AQ:
- Luca Verzelloni (Presidente)
- Benedetta Trivellato (Responsabile AQ)
- Claudia Ghisetti (Docente)
- Lia Tirabeni (Docente)
- Sara Colombo (Segreteria Didattica)
- Michele Sardone (Studente)
Componenti del gruppo AQ:
- Paolo Rossi (Presidente)
- Alessandra Decataldo (Vicepresidente)
- Marco Terraneo (Responsabile AQ)
- Carlotta Mozzana (Docente)
- Flora Bianchi (Segreteria Didattica)
- Giada Rizzi (Studente)
Componenti del gruppo AQ:
- Fabio Quassoli (Presidente)
- Barbara Grüning (Responsabile AQ)
- Marianna D'Ovidio (Docente)
- Filippo Ferrari (Segreteria Didattica)
- Sofia Lanfranchi (Studente)
Componenti del gruppo AQ:
- Sveva Magaraggia (Presidente)
- Carlotta Mozzana (Responsabile AQ)
- Simone Ghezzi (Docente)
- Gemma Scalise (Docente)
- Marco Casiraghi (Segreteria Didattica)
- Fabrizio Gorra (Segreteria Didattica)
- Asja Virga (Studente)
Componenti del gruppo AQ:
- Maurizio Catino (Presidente)
- Fabio Gaspani (Responsabile AQ)
- Alberto Aziani (Docente)
- Sara Colombo (Segreteria Didattica)
- Carlo Lus (Studente)
Componenti del gruppo AQ:
- Marco Grasso (Presidente)
- Silvia Mugnano (Responsabile AQ)
- Laura Arosio (Docente)
- Lorenzo Bagnoli (Docente)
- Filippo Ferrari (Segreteria Didattica)
- Giorgia Pugliese (Studente)