HIGHRES - Aiutare la resilienza del patrimonio immateriale attraverso lo storytelling

Image
highres
Image
contact

Il progetto HIGHRES (Helping Intangible Heritage Resilience through Storytelling) ha l'obiettivo di fornire alle comunità rurali le competenze necessarie per comprendere, preservare, trasmettere e promuovere il proprio patrimonio culturale immateriale attraverso la narrazione digitale.

L'applicazione dello storytelling digitale permette di dare vita alle tradizioni preservando al contempo l'identità locale e offre un'alternativa alle disuguaglianze nelle aree rurali.

Il consorzio di HIGHRES coinvolge 6 partner di 5 diversi Paesi, che coprono diverse aree e contesti culturali all'interno dell'UE, in quanto sono rappresentati l'Europa meridionale (Spagna, Portogallo e Italia), l'Europa centrale (Paesi Bassi) e l'Europa orientale (Lettonia).

Ѐ possibile rimanere aggiornati sul progetto iscrivendosi alla newsletter, utilizzando il seguente link: https://bit.ly/highres-newsletter-1-it

Informazioni

Titolo del progetto: HIGHRES - Helping Intangible eritage Resilience through Storytelling

Finanziamento: Programma Erasmus+ - Key Action KA220-ADU - Cooperation partnerships in adult education

Numero del progetto: 2023-1-LV01-KA220-ADU-000160743

Durata del progetto: Dicembre 2023 - Dicembre 2025

Partner del progetto

  • Vidzeme Tourism Association (Coordinatore)
  • Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Universidade Lusófona
  • Storytelling Centre
  • OnProjects
  • Universidad de Jaén

Contesto del progetto

Nelle aree rurali e remote è necessario trovare soluzioni che migliorino le condizioni socio-economiche, in particolare per colmare il divario digitale tra aree rurali e quelle urbane. Allo stesso tempo, la conservazione del patrimonio culturale immateriale (ICH) richiede il coinvolgimento e l’impegno della comunità per mantenere vive le tradizioni, e salvaguardare la nostra eredità culturale.

La narrazione digitale rappresenta un’opportunità significativa per sfruttare il potere del racconto nella conservazione del patrimonio culturale immateriale, affrontando al contempo il passaggio all’educazione digitale.

Il progetto HIGHRES si propone di dimostrare come la formazione non formale adattata alla popolazione adulta, insieme a strumenti come lo storytelling digitale, possa contribuire a:

  • Salvaguardare, interpretare e comunicare il patrimonio culturale immateriale europeo
  • Promuovere lo sviluppo rurale attraverso il turismo culturale
  • Migliorare le competenze digitali della popolazione adulta, garantendo così un impatto duraturo sulle comunità rurali

Obiettivi specifici

  • Raccogliere, analizzare e condividere esempi di buone pratiche nella narrazione digitale del patrimonio culturale immateriale
  • Raccogliere materiale formativo completo sull’identificazione, la creazione di una narrazione, il coinvolgimento della comunità, lo storytelling digitale e la promozione dell’ICH
  • Sviluppare un quadro metodologico e un percorso formativo per la creazione di una narrazione digitale dell’ICH

Principali risultati attesi e gruppi target

  • Un manuale di buone pratiche sull’identificazione, la gestione partecipativa, la narrazione digitale e la promozione del patrimonio culturale immateriale
  • Una metodologia quadro per la narrazione digitale del patrimonio culturale immateriale e la progettazione di percorsi formativi
  • Moduli di formazione sulla narrazione digitale del patrimonio culturale immateriale
  • Un’applicazione web con tutti i materiali adattati al formato e-learning

I principali gruppi target sono:

  • Comunità rurali
  • Istituzioni culturali
  • Istituti di ricerca sul patrimonio e fornitori di formazione per adulti
  • Comuni e amministrazioni locali
  • Autorità pubbliche nei settori della conservazione e della promozione del patrimonio

Gruppo di ricerca

Nunzia Borrelli

professoressa associata, Università degli Studi Milano Bicocca - Responsabile Scientifica

Nunzia Borrelli ha condotto progetti di ricerca su ecomusei, musei, turismo, patrimonio culturale e processi di governance in Italia, Regno Unito, Stati Uniti, e Cina. È stata visiting scholar alla Loyola University di Chicago come Fulbright, dove ha condotto un lavoro sul campo al Field Museum di Chicago; alla Portland State University; all'Università di Newcastle upon Tyne, dove ha lavorato con il professor Peter Davis su progetti di patrimonio culturale basati sulla comunità; e alla Xiamen University (Cina), dove ha lavorato con il professor Rongling Ge sugli ecomusei in Cina. Attualmente insegna turismo sostenibile all'Università di Milano Bicocca.

Lisa N.R. Pigozzi

borsista di ricerca, Università degli Studi Milano Bicocca e dottoranda in Sociomuseologia, Università Lusofona, Lisbona

Lisa Pigozzi ha conseguito una laurea specialistica in Turismo, Territorio e Sviluppo Locale (2016) con una tesi sperimentale a Cuba, dove ha lavorato con l’Instituto de Ecología y Sistemática dell’Avana per analizzare la possibilità d’implementare un ecomuseo nella Valle di Viñales (Pinar del Rio).
È dottoranda in Sociomuseologia all'Università di Lusófona (Lisbona). I suoi interessi di ricerca si concentrano sul ruolo degli ecomusei nello sviluppo locale, nella promozione del turismo sostenibile e rigenerativo, e sulla gestione partecipativa del patrimonio culturale.

Image
footer with info of the project