Bando Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali 2025

Nell’ambito di un accordo con la Deutsche Forschungsgemeinschaft Villa Vigoni bandisce anche per l’anno 2025 un programma a sostegno di manifestazioni italo-tedesche nel campo delle Scienze Umane e Sociali.

Scopo di tale programma è tra l’altro l’esplorazione delle sfide attuali nel campo delle Scienze Umane e Sociali in prospettiva italo-tedesca, nonché l’attivazione di nuovi network scientifici italo-tedeschi. I temi trattati non devono tuttavia essere necessariamente solo italo-tedeschi.

Deviazioni e Percorsi

Il Polo Penitenziario è uno spazio di vita abitato da studenti detenuti e non, dai tutor che settimanalmente li supportano, e dai docenti che si rendono disponibili a incontrare e conoscere nuove realtà, non solo per le attività didattiche ordinarie ma attivando iniziative ad hoc.

Dal 13 al 21 ottobre 2023, in varie location, si festeggeranno i 10 anni di Polo Penitenziario di Ateneo, con un ricco calendario di appuntamenti tra tavole rotonde, workshop e spettacoli teatrali.

Inaugurazione mostra "Birth"

Lunedì 9 ottobre alle 17.00, presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (Edificio U6 - Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra “Birth: nascere non basta”.

Si tratta della prima esposizione organizzata dal Museo Diffuso Bicocca - MuDiB, museo che vuole mettere in connessione le diverse anime dell’Ateneo di Milano-Bicocca, facendole conoscere e valorizzandole.

BiUniCrowd

BiUniCrowd è il percorso dell’Università Bicocca che aiuta ricercatori e docenti, dottorandi, studenti e alumni, a utilizzare il crowdfunding per concretizzare le loro idee innovative, metterli in contatto con importanti imprese finanziatrici e coinvolgere la società civile e le istituzioni.

Convivio Progest

Il 28 settembre, alle ore 9:30-16:30 in aula Pagani, si svolgerà il Convivio Progest, un nuovo appuntamento organizzato per riunire la comunità di docenti, studenti e alumni Progest e per valorizzare il lavoro dei laureati Progest, che presenteranno il loro lavoro mettendo in luce contributo che la loro ricerca può portare in termini di conoscenza sul sapere critico necessario per lo svolgimento del lavoro sociale e per informare le politiche e i servizi sociali.