È in uscito il primo numero della Rivista di Digital Politics, una rivista open access, peer-reviewed, pubblicata da Il Mulino con un taglio interdisciplinare, attenta alle nuove dinamiche politiche, sociali e organizzative innescate dalla rivoluzione digitale.
La RDP prevede, accanto a saggi e webreviews sulle tematiche digitali una sezione speciale (Focus) dedicata all’approfondimento di fenomeni emergenti.
Per il prossimo numero della rivista (2/2021), il Focus monografico è dedicato all’impatto delle trasformazioni digitali sui nuovi movimenti sociali, sui mutamenti organizzativi dei partiti politici e sulle più recenti tecniche di costruzione delle leadership contemporanee.
La Rivista di Digital Politics sollecita submissions che riguardino, a titolo esemplificativo, i seguenti aspetti:
- Trasformazioni ed evoluzioni nella costruzione del consenso politico nell’era digitale
- Nuovi strumenti e nuovi modelli organizzativi dei partiti politici per rispondere alle sfide digitali
- Il ruolo delle piattaforme organizzative, partecipative o decisionali all’interno dei partiti politici
- Nuove tecniche di costruzioni del consenso tra social media e nuovi strumenti digitali
- Logiche di azioni “connettive” e sviluppo di nuove modalità di formazione dei movimenti sociali
- Mutamenti nel rapporto tra leader e follower prodotti dalla diffusione dei social media
Verranno prese in considerazione anche submission (saggi o webreviews) che riguardino i temi della digital politics non direttamente afferenti al focus di questo numero.
Gli studiosi interessati a partecipare sono invitati a inviare un abstract entro e non oltre il 15.5.2021.
L’abstract deve essere compreso entro le 800 parole (compresa una bibliografia essenziale) + una nota di presentazione dell’autore o degli autori di massimo 100 parole. Tutti i materiali e le comunicazioni relative alla pubblicazione vanno all’indirizzo: redazione@digitalpolitics.it.
Per ulteriori informazioni visitare il sito https://www.digitalpolitics.it/call-for-paper-n2/