Si pubblicano di seguito i criteri di assegnazione dei punteggi per la graduatoria di accesso a Progest utilizzati dalla commissione del 2021.
Si ricorda che nel 2022 la commissione potrebbe adottare criteri parzialmente diversi quindi questi criteri sono solamente indicativi.
Nel 2021 i criteri utilizzati dalla commissione di selezione sono stati i seguenti:
Il voto di laurea valeva da un minimo di 5 punti (per il voto 66) ad un massimo di 50 punti (per il voto 110 e lode).
La media voti valeva da un minimo di 2 punti (per la media 18) ad un massimo di 50 punti (per la media 30).
Le esperienze formative (master, seconde lauree, erasmus, ecc) valevano da un minimo di 0 ad un massimo 10 punti.
Le esperienze lavorative valevano da un minimo di 5 punti (fino a 1 anno di lavoro) ad un massimo di 25 punti (oltre 10 anni di lavoro) anche in considerazione della loro appropriatezza rispetto al corso di laurea Progest.
Le esperienze di tirocinio curriculare o stage valevano da un minimo di 0 punti ad un massimo di 7 punti, in considerazione della loro appropriatezza rispetto al corso di laurea Progest.
Le altre esperienze (volontariato, cooperazione, ecc), valevano da un minimo di 0 punti ad un massimo di 8 punti, in considerazione della loro appropriatezza rispetto al corso di laurea Progest.