Ciclo di seminari sociologico-teatrali “Ascoltando Bicocca - Riconnessioni affettive urbane"

Ciclo di seminari sociologico-teatrali, organizzati nell’ambito del progetto “Ascoltando Bicocca - Riconnessioni affettive urbane" (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, bando Cariplo)

Obiettivo dei seminari: fornire agli/alle studenti una serie di strumenti teorici e metodologici per orientarsi nella ricerca sociale qualitativa (osservazione partecipante, interviste qualitative...), servendosi degli approcci e delle potenzialità delle tecniche drammaturgiche.
Gli incontri saranno condotti da Livia Bonetti (attrice e drammaturga) e Caterina Scalenghe (regista, autrice e attrice), con il supporto di una ricercatrice del Dipartimento. Si guarderà all’utilizzo del corpo, della voce e alla relazione con lo spazio. I risultati del ciclo di seminari, contribuiranno anche a definire i contenuti e i percorsi di una passeggiata performativa lungo alcuni dei luoghi simbolo del quartiere Bicocca.
 
Il ciclo di seminari avrà luogo nei seguenti giorni:
1. giovedì 14 aprile 2022, edificio U7, aula x, h. 16.00 - 19.00;
2. giovedì 28 aprile 2022, edificio U7, aula x, h. 16.00 - 19.00;
3. giovedì 12 maggio h. 16.00 - 19.00 spazi esterni tra Università e dintorni;
4. giovedì 26 maggio, h. 16.00 - 19.00 spazi esterni tra Università e dintorni;
5. giovedì 9 giugno 2022, edificio U7, aula x, h. 16.00 - 19.00
 
La partecipazione ai seminari prevede:
- 15 ore di attività laboratoriale
- Circa 5 ore per la passeggiata performativa live-site-specific
- Circa 30 ore per la stesura di una relazione finale sull’esperienza svolta da consegnare al termine per la
richiesta di eventuali CFU che potrebbero essere assegnati
L’impegno previsto è di circa 50 ore.
 
La partecipazione è aperta a 5 studenti del corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale.
Per frequentare il ciclo di seminari è necessario iscriversi inviando una mail, entro e non oltre il 5.04.2022, all’indirizzo mariagrazia.gambardella@unimib.it.
Nella mail andranno indicati i CFU già posseduti al momento dell’iscrizione.